Eventi

In informatica, il termine “eventi” si riferisce a fenomeni o modifiche di stato che si verificano all’interno di un sistema, che possono essere rilevati e gestiti da software o applicazioni. Gli eventi possono essere generati da diverse fonti, come l’interazione dell’utente (ad esempio, clic su un pulsante), attività di sistema (come la scadenza di un timer) o cambiamenti nei dati (ad esempio, l’arrivo di nuovi dati in un database).

La gestione degli eventi è fondamentale in molte architetture software, specialmente in quelle basate su architetture react or event-driven, dove l’applicazione risponde in modo dinamico a eventi in tempo reale. In un contesto di programmazione, gli eventi possono essere usati per attivare particolari funzioni o metodi quando un evento specifico si verifica. Inoltre, i tools di elaborazione eventi sono utilizzati per monitorare, filtrare e rispondere a eventi in modo efficiente.

In sintesi, “eventi” in informatica denota qualsiasi situazione rilevante che può influenzare il comportamento di un’applicazione o di un sistema, costituendo un elemento chiave nella comunicazione e nelle interazioni tra componenti software.